Cantine nelle Langhe
Selezione delle migliori cantine delle langhe. Qui potete fare una degustazione vini Langhe, Barolo Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Pelaverga, Langhe Nebbiolo, ma anche le bollicine con Asti e Alta langa .
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile.Cantine barolo

COUNTRY – € 30pp*
Picnic nelle vigne e visita in cantina. *vino escluso
Visita in cantina e la degustazione di 3 vini.
Picnic nei vigneti circostanti la cantina; verrà fornito un cesto contenente alcune specialità culinarie locali. Il vino verrà scelto al momento della consegna del cesto.

DEGUSTAZIONE PULIN – 1h 30min – € 25pp
L’esperienza comprende: introduzione all’azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
Durante la degustazione verranno proposte le seguenti etichette:
• Roero Arneis D.O.C.G. “Arbeuj”
• Dolcetto d’Alba D.O.C. “Pian Cavallo”
• Barbera d’Alba D.O.C. “Pulin”
• Monsú Langhe Nebbiolo D.O.C.
• Grappa Monsú

PROTAGONISTA IL NEBBIOLO
Langhe Nebbiolo, Barbaresco Basarin, Barbaresco Campo Quadro

DEGUSTAZIONE CLASSICA – € 18pp
Visita guidata ai vigneti e cantina
3 vini a scelta tra i nostri 9 prodotti
(2 bollicine, 2 bianchi, 1 rosato, 2 rossi e 2 aromatici)
Tagliere con salumi formaggi e cugnà

VISITA ACINI-PANORAMICI – € 20pp
Questa visita cambia completamente scenario, portatevi un paio di scarpe di ricambio e preparatevi a fare qualche passo per assaporare i profumi che ogni giorno questo territorio condivide con noi!
La visita si svilupperà passeggiando attraverso i vigneti con cui produciamo i nostri vini trattando tematiche agronomiche e raccontando alcuni aneddoti su come si produca un ottima uva da trasformare in vino sotto le gigantografie delle nostre etichette appese ai filari.
Al termine di questa passeggiata potremo degustare 3 dei nostri vini in cima a una delle colline più panoramiche di Neviglie da cui otteniamo il nostro famoso Moscato d’Asti.

QUESTIONE DI EVOLUZIONE – 1h 30min- € 40pp
La visita inizia con la degustazione dei vitigni storicamente più apprezzati della zona: Barbera e Nebbiolo. I due vitigni verranno degustati in purezza e verranno comprese le differenze principali. In contrapposizione verranno assaporate le evoluzioni di essi, ovvero Barbera d’alba superiore e Barbaresco per meglio capire quanto il TEMPO sia un elemento chiave, molto importante per l’affinamento dei nostri vini.
In degustazione 4 vini
Barbera d’Alba doc 2019
Langhe Nebbiolo doc 2019
Barbera d’Alba superiore doc 2017
Barbaresco San Cristoforo docg 2017.
Abbinati e una selezione di prodotti gastronomici locali a km0

VISITA E DEGUSTAZIONE DI 3 BAROLO 2018 – € 35pp
Al termine della visita potremo assaggiare una selezione di tre dei nostri Barolo, i vini disponibili saranno scelti
assieme a voi in base alle disponibilità.

I VINI DELLA SELEZIONE – 1h 30min – € 20pp
4 etichette nere, accompagnata dai grissini
Iniziamo l’esperienza dalla visita della cantina dove raccontiamo la nostra storia, facciamo vedere la sala di vinificazione e la cantina interrata,
dopodiché proseguiamo nella di degustazione dove potete scegliere 4 etichette dei vini curiosi tra cui
il nostro Verduno Pelaverga,
il Barbera d’Alba Superiore,
il Freisa di Chieri Superiore ed infine
il Nebbiolo vinificato e affinato in anfora.

PERCORSO NEBBIOLO – € 35pp
Tutte le sfumature del vitigno principe delle Langhe. Un tributo sensoriale alla versatilità e all’incredibile varietà di tipologie di vino a cui il Nebbiolo è in grado di dare vita.
Langhe DOC Nebbiolo Nebbiolo d’Alba
Barbaresco DOCG Pajorè il Barolo DOCG Bussia
ed infine il Barolo DOCG Monvigliero

LA MADAMA– € 25pp
Il tour inizierà dalla nostra sala degustazione per accogliervi nel migliore dei modi. Da qui ripercorreremo la storia di Cantina Moscone con particolare attenzione ai vigneti e al territorio circostante. Successivamente il percorso di visita ci permetterà di capire ed osservare le tecniche di produzione dei nostri vini. “La Madama” come ogni signora che si rispetti, questa degustazione racchiude l’essenza del nostro territorio piemontese, elogiando la nostra “Madama”: Madre Terra e prevede l’assaggio dei seguenti vini
-Langhe Chardonnay D.o.c.
-Roero Arneis D.o.c.g.
-Dolcetto d’Alba D.o.c.
-Barbera d’Alba D.o.c.

TOUR PASSEGGIANDO TRA LE VIGNE – € 40pp
(consigliate scarpe adatte alla vigna) Prevede la visita della cantina, passando per il vigneto, dove ci sarà un approfondimento del lavoro in vigna e in cantina e una spiegazione focalizzata su come ci prendiamo cura delle nostre vigne.
Seguirà poi la visita della nostra cantina e la degustazione di 5 vini, compresi 2 Barolo

DEGUSTAZIONE 8 VINI – 1h 30min – € 20pp
Visita della Cantina
Degustazione di 8 vini di cui 3 tipi di Barolo
In abbinamento: grissini e nocciola tonda gentile IGP

DEGUSTAZIONE CÀ NEUVA – 1h 30min – € 25pp
La nostra degustazione prevede l’assaggio dei seguenti vini:
Roero Arneis Docg quindi
Dogliani Docg ‘L Sambu – Riserva
Dogliani Docg superiore
Piemonte Barbera Doc
Langhe Nebbiolo Doc
Barolo Docg ed infine il
Langhe Rosso Doc Excelso
il tutto accompagnato da assaggi di salsa tonnata, salame crudo, pancetta, lardo, tuma con la cugnà, biscotto.
A seguire visita alla cantina con spiegazioni inerenti la vinificazione, possibilità di acquistare i vini degustati.
Orari degustazioni:
11:00 – 13:30 – 15:30 – 17:30
Le Langhe si estendono tra le provincie di Cuneo ed Asti e sono caratterizzate da bellissimi paesaggi collinari, con terreni prevalentemente calcareo-argillosi che donano ai vini complessità e struttura.
Il territorio delle LANGHE è senz’altro quello più conosciuto, qui si producono i famosi vini rossi piemontesi come il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba. Cantine barolo
Il Barolo è il grande vino italiano per eccellenza, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza. Cantine barolo
Per essere tale deve essere invecchiato di almeno 38 mesi, di cui 18 all’interno di botti di castagno o di rovere. Se il periodo di invecchiamento raggiunge i 5 anni, di cui 2 in botti di rovere o castagno, il Barolo ottiene la menzione aggiuntiva di “Riserva”. Prenota adesso una degustazione vini barolo
Il Barbaresco Docg è il secondo vino delle Langhe ad aver ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita. Il suo disciplinare di produzione prevede un invecchiamento di almeno due anni, di cui uno in botti di rovere o castagno. Oltre i quattro anni può ottenere la dizione aggiuntiva “riserva”.
Come per il Barolo, l’uva impiegata per la sua produzione è la tipologia Nebbiolo. Cantine barolo
Il Dolcetto d’Alba è un vino storico, ancora oggi considerato il vino a tutto pasto più bevuto delle Langhe e della “Granda”. (denominazione tipicamente piemontese della provincia di Cuneo). È uno dei vitigni più tipici e diffusi del Piemonte. Deve il suo nome forse alla dolcezza dell’uva matura, o secondo un’altra teoria al termine piemontese “dosset”, ossia una collina non particolarmente alta.
Il Barbera È il vitigno più diffuso in Piemonte, quindi in grado di adattarsi ed esprimersi al meglio su una pluralità di terroir molto differenti.
Tradizionalmente conosciuta come la «Signora in rosso» dei vini piemontesi: una vera donna dal carattere deciso e squillante, dai piemontesi spesso e volentieri chiamata “La Barbera”. Cantine barolo
Dirigendosi verso Asti si trova parte della produzione dei vini Asti Spumante (Vino dolce spumante) e Moscato d’Asti (vino dolce fermo). Nelle Langhe sono inoltre prodotti i vini spumanti metodo classico Alta Langa DOCG. Guarda le altre Cantine del Piemonte e d’Italia
degustazione barbaresco, degustazione barolo