
Tutto è iniziato qui, a Santa Lucia, in questa borgata di poche case, nei primi del ‘900, quando il Nonno Celso, il papà di mio papà, acquistò la cascina Cà Neuva e i terreni a essa legata.
Non sappiamo la data precisa, ma grazie ad una vecchia lettera ritrovata in soffitta, in cui Matteo Ghiglione di Entracque ordinava 20 brente probabilmente per la propria osteria, sappiamo che già nel 1916 nella nostra cascina si produceva il Dolcetto.
In quegli anni non si imbottigliava ancora, e il vino era venduto in brente, unità di misura pari a 49,29 litri, il cui nome deriva dalle gerle con cui venivano trasportati l’uva durante la vendemmia, e il vino una volta che era stato prodotto.
Il mio modo di lavorare in cantina è legato indissolubilmente alla storia della mia famiglia.
E’ quindi inevitabile che, nei vini che produco oggi, si possa gustare qualcosa che ci ricorda quei sapori antichi di cui si era appassionato il buon Ghiglione da Entracque.
Non fraintendermi però: non è possibile portare oggi in tavola gli stessi vini che si producevano 50 o 60 anni fa, quando i gusti, la ricerca per la qualità e il mercato erano molto diversi da come sono adesso.
Fare il vino non è un mestiere qualunque, specialmente in un’azienda a conduzione familiare come la nostra.
Anche per i lavori più “umili” è necessario essere preparati: bisogna conoscere le viti e saperne apprezzare il potenziale, bisogna rispettare la natura e sapersene prendere e cura, così poter da garantire un elevato standard qualitativo.
Qui da noi si “impara facendo”, e tutti hanno seguito un percorso di formazione molto pratico: io per primo ho imparato a lavorare la terra e a produrre il vino seguendo il lavoro di mio padre.
LA NOSTRA DEGUSTAZIONE

DEGUSTAZIONE CÀ NEUVA – 1h 30min – € 25pp
La nostra degustazione prevede l’assaggio dei seguenti vini:
Roero Arneis Docg
Dogliani Docg ‘L Sambu – Riserva
Dogliani Docg superiore
Piemonte Barbera Doc
Langhe Nebbiolo Doc
Barolo Docg
Langhe Rosso Doc Excelso
il tutto accompagnato da assaggi di salsa tonnata, salame crudo, pancetta, lardo, tuma con la cugnà, biscotto.
A seguire visita alla cantina con spiegazioni inerenti la vinificazione, possibilità di acquistare i vini degustati.
Orari degustazioni:
11:00 – 13:30 – 15:30 – 17:30
I NOSTRI PRODOTTI
–
–

–