Cantine dell’Alto Piemonte
Selezione delle migliori cantine dell’alto Piemonte. Qui potete fare una degustazione vini Alto Piemonte con Gattinara, Ghemme, Sizzano, Bramaterra, Boca, Lessona, Fara.
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile.

ESPERIENZA PRANZO – min 20persone – € 35pp
Visita al vigneto ed alla cantina
Aperitivo:
bastoncini di sedano e spuma di Gorgonzola dolce
oppure tagliere di salumi tipici locali
Primo:
Tagliatelle al ragù di selvaggina
oppure Carnaroli sfumato al Nebbiolo o mantecato alla Toma
Secondo:
Tagliere di 4 formaggi tipici con confetture/miele in abbinamento
oppure Dolce al cioccolato
Pane/grissini artigianali di qualità e acqua
Menù personalizzabile a seconda delle richieste
I vini saranno conteggiati a parte secondo listino.
Vino Rosso Bio Sass Russ (calice €3 – bottiglia €9)
Colline Novaresi Nebbiolo DOC Bio Gratus (calice €4 – bottiglia €15)
Boca DOC Vigna Cristiana (calice €5 – bottiglia €32)

ESPERIENZA DEGUSTAZIONE – € 22pp
Sapori fra Boca e la Valsesia
Visita al vigneto ed alla cantina
Degustazione di
Vino Rosso Bio Sass Russ
Colline Novaresi Nebbiolo DOC Bio Gratus
Boca DOC Vigna Cristiana
Tagliere con diverse tipologie di salumi e formaggi tipici della nostra zona
Pane/grissini artigianali di qualità e acqua

DEGUSTAZIONE PRIVATA – € 35pp
La Degustazione Privata prevede un percorso unico all’interno delle nostre storiche cantine, alla scoperta dei luoghi di produzione e della bottaia ipogea per poter osservare dove sostano i vini prima di venire imbottigliati.
Soltanto con questa degustazione, se vorrete, potrete degustare il vino direttamente dalle botti.
Successivamente, passando attraverso un tunnel di due cascate illuminate che regolano l’umidità della cantina, saliremo nella stellata sala degustazione, in cui avrete la possibilità di assaggiare 5 vini, tra cui 2 Lessona.
La degustazione è accompagnata da prodotti tipici del territorio

DEGUSTAZIONE CLASSICA – 1h 30 min – € 25pp
minino 2 persone
La Degustazione Classica prevede un percorso all’interno della nostra cantina per poter osservare dove vengono affinati i vini prima di essere imbottigliati. Successivamente, passando attraverso un tunnel di due cascate d’acqua illuminate, saliremo nella sala degustazione stellata, in cui avrete la possibilità di assaggiare 4 vini, tra cui un Lessona. La degustazione di 4 vini è accompagnata da prodotti tipici del territorio

EXPERIENCE EVOLUTION – min 2pers. – € 28pp
I vini della sponda sinistra del fiume Sesia
Visita Cantina e proiezione video illustrativo sull’attività dell’Azienda in lingua Degustazione dei seguenti vini abbinati a merenda Novarese con prodotti gastronomici locali
Luminae – Vino bianco doc Erbaluce
Passione Rosa Nebbiolo doc rosè
Sanclemente Colline Novaresi doc rosso
Nebbiolo Colline Novaresi doc
Sizzano doc rosso
Ghemme docg rosso

I GRANDI NEBBIOLI DELL’ALTO PIEMONTE – min 2pers. – € 35pp
Visita Cantina e proiezione video illustrativo sull’attività dell’Azienda in lingua Degustazione dei seguenti vini abbinati a merenda Novarese con prodotti gastronomici locali sia freddi che caldi
Nebbiolo Colline Novaresi doc
Sizzano doc rosso
Ghemme docg rosso
Gattinara docg rosso
Gattinara docg Riserva Valferana rosso
Pochi sanno che l’Alto Piemonte agli inizi del ‘900 aveva una superficie vitata non meno estesa ed importante delle Langhe. Anche qui si coltiva il Nebbiolo, considerato il vino dei re.
Le malattie della vite prima e l’industrializzazione dopo, però, spopolarono le campagne, facendo crollare la produzione, sia quantitativamente che qualitativamente. Da qualche anno un piccolo gruppo di viticoltori ha fatto sì che questi grandi vini tornassero ad esprimere tutto il loro potenziale, portandoli così a competere con i nebbioli più blasonati del basso Piemonte.
I VIGNETI DELL’ALTO PIEMONTE GODONO DI UN CLIMA PRIVILEGIATO. PROTETTO DAL GHIACCIO D’INVERNO E RINFRESCATO DAI VENTI DI MONTAGNA D’ESTATE, FAVORISCE LO SVILUPPO DEI PROFILI AROMATICI DEI VINI.
Nell’Alto Piemonte si distinguono tre zone principali, le Valli dell’Ossola, le Colline Novaresi e la Costa del Sesia, dove ognuna delle tre rappresenta una DOCG.
Il Nebbiolo è senza dubbio il vitigno autoctono per eccellenza dell’Alto Piemonte.
Alcune varietà quasi sconosciute come la Vespolina, l’Erbaluce e l’Uva Rara o la Bonarda Novarese completano il quadro degli autoctoni. Tutti vitigni che possono essere vinificati in purezza o concorrere con uvaggi diversi. Infatti, insieme ai vitigni Croatina, Vespolina e Rara, nelle 10 denominazioni che caratterizzano l’Alto Piemonte regna il Nebbiolo.
Le Docg Gattinara e Ghemme e Doc Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Costa del Sesia, Valli di Fara, Lessona, Sizzano e Ossola. Oltre a questi grandi vini DOC, si producono anche vini più secchi che vanno sotto il nome di DOC-ombrello. Si tratta di Nebbioli inalterati, vespoline e Croatine autoctone che vengono prodotti da uve simili a quelle utilizzate per produrre l’ormai famoso Erbaluce di Caluso.