Degustazione vini piemonte – cantine da visitare piemonte – Degustazione vini langhe – cantine nelle langhe – cantine alto monferrato – cantine langhe – cantine da visitare langhe -visita cantine langhe – cantine da visitare nelle langhe – degustazione langhe -degustazione vini torino – cantine monferrato –

Cantine del Monferrato
Astigiano, Casalese ed Alto Monferrato

Selezione delle migliori cantine del Monferrato astigiano e casalese. Qui potete fare una degustazione vini Barbera d’Asti, Dolcetto d’Asti, Barbera del Monferrato, Grignolino del Monferrato Casalese. E le bollicine con Asti e Moscato d’Asti.
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile.

degustazione vini barbera e grignolino
Castello di Razzano
Strada Gessi 2, Frazione Casarello – Alfiano Natta (AL)


VISITA AL MUSEO E ALLA CANTINA + DEGUSTAZIONE 3 VINI + TAGLIERE – € 18pp
Visita museo del vino
Visita alla cantina di invecchiamento
Degustazione 3 vini a scelta
Tagliere in abbinamento

degustazione vini monferrato cantine monferrato

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Isolabella della Croce
Borgo Isolabella S.S Regione Caffi, 3 – Loazzolo – Asti


DEGUSTAZIONE VECCHIE ANNATE – 1h 30min – € 40pp
4 vecchie annate tra:
Bricco del Falco,
Augusta,
Superlodo,
Serena,
Solum,
Sauvignon blanc,
Solìo
abbinate ad un piatto di prodotti tipici locali (salumi, formaggi e amaretti).

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Castello del Poggio
Loc. Poggio, 9 – Fraz. Portacomaro Stazione – Asti


ASSAGGIANDO IL MONFERRATO – 1h – € 20pp
Visita alla Tenuta passeggiando per i vigneti panoramici per ammirare l’anfiteatro.
Degustazione di tre vini:
Dolcetto doc, Barbera docg, Moscato d’Asti docg.
In abbinamento, stuzzichini tipici monferrini (salumi, formaggi, torta alla nocciola dop)
cantine monferrato degustazione vini monferrato

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
De Alessi
Tenuta San Sebastiano, via Cascina San Sebastiano n°41 – Lu e Cuccaro Monferrato (AL)
migliori cantine nel monferrato


DEGUSTAZIONE TOP E VISITA ALLA CANTINA – € 20pp
5 Vini:
Barbera Del Monferrato Doc
Piemonte Grignolino Doc
Barbera Del Monferrato Superiore Docg
Monferrato Rosso Doc
Vendemmia Tardiva Lv
Abbinamento con tagliere di Salumi e Formaggi

migliori cantine monferrato cantine asti

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
La Graziosa
Via Gorra nr.73 – Montegrosso d’Asti (AT)


DEGUSTAZIONE 3 – € 22pp
Tour in Vigna ed in Cantina
Segue degustazione di:
5 vini a scelta
Il tutto accompagnato da tagliere di prodotti tipici

cantine menferrato migliori cantine monferrato

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Cantamessa
Strada Bionzo 29 – Costigliole d’Asti (AT)


LADYBUG: Degustazione di 6 vini – € 25pp
Tour dell’azienda con spiegazione dei processi di produzione del nostro vino biologico.
Segua degustazione di:
Piemonte DOC Chardonnay
PerLei – Piemonte DOC Rosato
Monferrato DOC Nebbiolo
La Vocata – Barbera d’Asti DOCG
Ciòt – Barbera d’Asti DOCG Superiore
Moscato d’Asti DOCG
La degustazione è accompagnata da
Tagliere di Salumi e Formaggi tipici, focacce e grissini

degustazione vino monferrato cantine monferrato

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Bretta Rossa
Strada per la Colma, 14 – Tagliolo Monferrato (AL)
cantine gavi


METODO CLASSICO – € 35pp
Presentazione aziendale e degustazione di 3 vini Spumante Metodo Classico
Gli spumanti Ravasini sono ottenuti da uve Pinot Nero provenienti dai vigneti aziendali che vantano un suolo calcareo-tufaceo ricco di fossili marini, motivo di particolare sapidità, di profumi intensi, di buona acidità e longevi.
Tra i vini di eccellenza di Bretta Rossa potrete degustare le

Cuvée Leonora Brut – Alta Langa Docg
Cuvée Leonora Rosè – Alta Langa Docg.
Resterete estasiati dal finissimo perlage e dall’elegante bouquet.
Per offrire un ulteriore esperienza di degustazione del Metodo Classico, Beppe Ravasini ha realizzato

Scià Rica – Spumante Brut Metodo Classico
con permanenza sui lieviti di 18 mesi, un vino spumante di qualità apprezzato per l’impatto allegramente sapido e leggermente amarognolo al termine. Fresco ed elegante nel suo color rame.
degustazione vini gavi cantine gavi

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Gallo
Regione Cabonaldo, 6 – Montabone (AT)


MONTABONE FULL-IMMERSION – 2h – € 25pp
Visita guidata di vigneto, punto panoramico con la famosa panchina fuori scala Big Bench, cantina di produzione e cantina storica.
Degustazione guidata da personale esperto che risponderà ad ogni vostra domanda. Degusterete 5 vini a vostra scelta
Accompagnato da tagliere di prodotti tipici, bicchiere di passito CUCULO o grappa di moscato in omaggio in conclusione.
Gadget e foto ricordo digitale (che verrà inviata via mail) in regalo per ogni partecipante.

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
La Maranzana
Via San Giovanni n. 20 – Maranzana (AT)


LE BOLLE – € 15pp
metodo classico e metodo martinotti
– ASTI SECCO docg
– ACQUI ROSÉ docg
– MARENGO, Piemonte doc
– PINOT CHARDONNAY, spumante extra dray
– CÆSARE, Blanc de Noir, metodo classico

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 

 

 

 

Il Monferrato è sempre stato celebre per i suoi vini pregiati, che fanno di questo territorio un punto di riferimento dell’enologia d’eccellenza italiana. Questo grazie soprattutto alla grande varietà di altitudine che oscilla dai 100 metri di Casale Monferrato fino ai 549 metri della collina di Albugnano. 

Oltre ad una degustazione vini Barbera e di Grignolino, che fanno la parte del leone, il Monferrato vanta, infatti, una grande produzione di Dolcetto, del Freisa e di vini bianchi come Cortese e Chardonnay.

La zona vinicola del Monferrato Astigiano è una zona con temperature mediamente calde. Le colline sono ampie e poco scoscese. L’uva più famosa e caratteristica del Monferrato Astigiano è certamente la Barbera. Che trova qui una delle sue massime espressioni, dopo che Giacomo Bologna introdusse la maturazione delle uve in barrique, facendo prendere alla Barbera un posto di rilievo tra i vini importanti Italiani. Tra le altre uve a bacca rossa autoctone di questa zona c’è da segnalare senz’altro il Grignolino e il Ruchè. Per quanto riguarda le uve a bacca bianca il vitigno più celebre è sicuramente il Moscato Bianco di Canelli.

Il Basso Monferrato, o Monferrato Casalese è un territorio fortemente legato alla produzione vitivinicola. Come dimostrano i filari che seguono il profilo delle colline, che non raggiungono altezze superiori ai 400 metri. La produzione di vino è rappresentata soprattutto da quattro eccellenze: il Grignolino del Monferrato Casalese Doc, la Barbera del Monferrato Superiore Docg, il Rubino di Cantavenna Doc e il Gabiano Doc. Guarda le altre Cantine del Piemonte e d’Italia

Degustazione vini Monferrato Cantine Monferrato Monferrato degustazione vini degustazioni vini monferrato