
I Poderi Gianni Gagliardo affondano le loro radici nella storia di una tradizionale famiglia contadina che ha sempre coltivato vigneti in zone ad alta vocazione del Piemonte. La famiglia Colla infatti, sin dal 1847, generazione dopo generazione si sposta da Santo Stefano Belbo, zona prediletta per le uve Moscato, a Diano d’Alba, da sempre rinomato per le uve Dolcetto, ed infine a La Morra, nella Zona del Barolo. Fu Paolo Colla, che coronò il suo sogno di produrre Barolo acquistando una piccola cascina con vigna ed iniziando a vinificare con la cura e l’attenzione che solo la passione ed il rispetto del territorio possono dare. L’imbottigliamento dei vini inizia poco prima del 1974, anno di arrivo in azienda di suo genero Gianni Gagliardo. Il vigneto originario era quindi composto da un singolo appezzamento, quello sotto casa, alla Serra dei Turchi.
Oggi gli appezzamenti dedicati al Barolo sono 10. Sono suddivisi in 5 comuni e ricadono nelle Menzioni Geografiche Lazzarito, con riconoscimento ufficiale del toponimo Vigna “Preve”, Castelletto, Monvigliero, Mosconi, Fossati, Bricco San Pietro, Santa Maria, ed ovviamente l’originario Serra dei Turchi. Altri 5 vigneti, principalmente nella vicina zona del Roero, sono dedicati alle altre varietà.
La cantina di vinificazione è stata sviluppata sotto terra, proprio al di sotto della cascina originaria. In questo modo sono garantite caratteristiche tecniche ottimali fra cui lo sfruttamento della gravità e temperature costanti con bassi consumi energetici. Inoltre, il suo sviluppo sotterraneo rispetta il prezioso paesaggio dei vigneti delle Langhe, che dal 2014 sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’azienda produce 13 vini, di cui 11 rossi ed 2 bianchi, uno dei quali però merita una particolare citazione, il nostro Langhe Favorita “Fallegro” ha raggiungo la 45ma vendemmia con la raccolta 2018. Degli 11 rossi, ben 8 sono a base di uva Nebbiolo, vitigno che oltre ad essere il più nobile del nostro territorio, è in assoluto la varietà prediletta dalla famiglia Gagliardo.
La famiglia, oggi composta dal capostipite Gianni, e dai tre figli Stefano, Alberto e Paolo, è al centro del progetto. L’approccio artigianale, con grande attenzione all’ambiente, alla sostenibilità in genere, ed una grande cura dei dettagli in ogni singola fase, sono pilastri fondanti dell’attuale approccio produttivo. Per poter operare in questo modo, il numero di bottiglie è necessariamente limitato.
Il concetto di eccellenza comprende anche l’accoglienza ed il servizio alle persone che decidono di spendere il proprio tempo per degustare i prodotti dei Poderi Gianni Gagliardo e visitare la cantina. Di questo si occupa personalmente il figlio più giovane, Paolo, sempre presente in azienda per accogliere al meglio visitatori curiosi ed attenti.
LE NOSTRE DEGUSTAZIONI

La visita alla cantina sarà l’inizio di tutte le nostre esperienze.
Si struttura nei nostri locali di affinamento, dove vi descriveremo la storia delle nostre 6 generazioni e la filosofia della nostra Famiglia, daremo assieme uno sguardo al territorio del Barolo dalla nostra terrazza panoramica e sarà nostro piacere raccontarvi le caratteristiche che lo rendono unico al mondo, come i suoi terreni e la sua storia.
VISITA E DEGUSTAZIONE “QUATTROVINI” – € 30pp
Al termine della visita potremo assaggiare assieme quattro prodotti della nostra azienda, incluso il nostro Barolo.
La tipologia dei vini potrà essere scelta sul momento in base ai vostri desideri ed alle nostre disponibilità.
VISITA E DEGUSTAZIONE DI “TREBAROLO” – € 40pp
Al termine della visita potremo assaggiare una selezione di tre dei nostri Barolo, i vini disponibili saranno scelti
assieme a voi in base alle disponibilità.
TERROIR DEL NEBBIOLO (4 VINI) – € 60pp
Al termine della visita potremo assaggiare assieme 4 vini originati dal vitigno Nebbiolo in purezza. Sarà un esempio di come questo vitigno unico riesce a plasmare le sue caratteristiche in base al microclima ed al terroir. Le degustazione inizierà con un Nebbiolo di zona Roero, proseguirà con due Barolo da due diversi comuni (quindi una piccola orizzontale) e si concluderà con un assaggio di una annata storica di uno dei nostri cru (vigneto ed annata possono variare in base alla disponibilità).
Questa degustazione vi permetterà di comprendere a fondo le influenze del territorio sui vini delle nostre Langhe.
DEGUSTAZIONE PRIVATA (6 VINI) – max 6 pers. – € 200pp
Al termine della visita ci dirigeremo nella sala a voi dedicata, una stanza privata con una finestra sulle botti. Troverete la tavola imbandita con bicchieri professionali per godere così di una esperienza completa, ed avrete modo di degustare i prodotti chiave della nostra azienda. Spazieremo tra Barolo, Roero e Monferrato assaggiando i prodotti che hanno reso grande il nostro territorio piemontese.
I vini saranno scelti tra la gamma completa e le riserve.
VISITA E DEGUSTAZIONE “VERTICALE DI BAROLO (3 vini)” – € 60pp
Al termine della visita potremo assaggiare una verticale del nostro Barolo Gianni Gagliardo. Si inizierà con l’annata più recente e seguiranno due annate storiche che varieranno in base alle disponibilità. I vini in degustazione saranno scelti dal nostro “Archivio Storico”, bottiglie che hanno riposato nelle nostre cantine sotterranee per anni ed ora sono pronte per esprimere il loro massimo carattere.
VISITA E VERTICALE “ARCHIVIO STORICO (3 vini)” – € 120pp
Al termine della visita potremo assaggiare una selezione di Grandi Vigne di Barolo a scelta tra Monvigliero, Fossati, Lazzarito, Mosconi e Castelletto, in base alle disponibilità. I vini in degustazione saranno scelti dal nostro “Archivio Storico”, bottiglie che hanno riposato nelle nostre cantine sotterranee per anni ed ora sono pronte per esprimere il loro massimo carattere.
I NOSTRI PRODOTTI
