Cantine del Roero
Selezione delle migliori cantine del Roero. Qui potete fare una degustazione vini roero Arneis, Roero rosso, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo ecc.
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabilere.

TOUR E DEGUSTAZIONE 4 VINI – € 15pp
La visita ha inizio dal punto panoramico con una spiegazione dettagliata sulla storia aziendale e sull’ecosistema circostante composto da bosco, vigneti e frutteti.
Attraversato il cortile si raggiunge la stalla suddivisa in ambienti diversi che ospitano 220 capi di fassona piemontese.
Il passaggio successivo riguarda i locali di vinificazione e invecchiamento, in cui si trovano le botti di rovere.
Prima di svolgere la degustazione ci si sofferma nel piccolo crutin, locale scavato nel tufo.
La degustazione prevede l’assaggio di 4 calici aziendali a scelta,
accompagnata da prodotti aziendali: salumi, nocciole e confettura di albicocche. Viene proposto anche un assaggio di formaggi acquistate da un piccolo produttore locale.
Al fine di organizzare al meglio la degustazione e l’accoglienza degli ospiti, sono disponibili i seguenti orari di prenotazione: 11.00 14.30 16.30

DEGUSTAZIONE CA’ROSSA – € 20pp
I vini che serviamo sono 8:
2 Arneis, 2 Barbera, 1 Nebbiolo, 3 Roero
Roero Arneis ‘Merica’
.L’Arneis è un vitigno autoctono piemontese originario del Roero. I comuni di produzione sono Canale d’Alba e santo Stefano Roero Il vino è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, vinificato e affinato in acciaio, il vino è fresco e beverino. Il suo bouquet floreale e fruttato lo rende delicato e gradevole. Al naso si ritrovano infatti tenui sentori di fiori bianchi, gialli e note di frutta fresca quali pesca, melone, mentre in bocca, la sapidità spiccata tipica del vitigno ne sottolinea la sua persistente mineralità. Eccellente come aperitivo ma si abbina molto bene ad antipasti di pesce, a minestre di cereali e verdure e primi piatti di mare. Da provare anche con tomini e formaggi freschi.
Barbera d’Alba ‘Ansem’
La Barbera è un vitigno autoctono piemontese. Il comune di produzione è Canale. La vinificazione avviene in acciaio inox e successivamente qualche mese in bottiglia. Il nome ‘Ansem’, deriva dal dialetto piemontese e significa ‘insieme’. Questo nome è stato pensato e scelto per sottolineare la stretta relazione e collaborazione del padre Angelo e di suo figlio Stefano nella gestione della loro attività famigliare. Il suo colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il naso è ampio, elegante, con profumi che spaziano dalla ciliegia alla mora. In bocca è sapido, persistente e di medio corpo. Ottimo con i primi di pasta, riso e minestre, carni rosse e formaggi mediamente stagionati. Perfetto bicchiere anche da aperitivo con affettati.
Langhe Nebbiolo ‘Funsu’
Comune di produzione, Canale d’Alba e Santo Stefano Roero, il Nebbiolo è il re dei vitigni piemontesi. Questo vino è dedicato ad Alfonso, in piemontese ‘Funsu’, padre di Angelo e contadino virtuoso e fedele alla propria terra. Il vino ha un colore rosso rubino, con riflessi granati tipici del vitigno. Il naso è floreale e fruttato, ricco di sentori che ricordano la violetta e la rosa. I leggeri tannini avvolgono la bocca in maniera delicata ed elegante. L’equilibrio e l’armonia di questo Nebbiolo lo rendono piuttosto beverino e invitano ad un altro bicchiere. Ideale con antipasti tipici piemontesi quali carne cruda, vitello tonnato ed insalata russa. Ottimo con formaggi stagionati e con la selvaggina.
Roero ‘Mompissano’ Riserva
Comune di produzione Canale d’Alba, il Roero rosso viene prodotto con 100% uve Nebbiolo e viene sottoposto ad un affinamento piuttosto lungo in legno. Mompissano, vigna da cui viene ottenuto questo vino, è una delle Menzioni Geografiche Aggiuntive del territorio Roero. Il vino ha un colore granato intenso. Al naso è ampio, complesso ed energico. Note di frutta mature e spezie quali pepe e cannella prevalgono sui profumi primari. La salda struttura amalgama acidità e potenza alcolica e consente ai profumi di aprirsi progressivamente. Il finale è lungo, persistente e dai tannini morbidi e ben bilanciati. Ottimo con arrosti, bolliti alla piemontese e selvaggina. Compagno ideale anche di formaggi stagionati.
La degustazione sarà accompagnata con grissini, salame e formaggio stagionati.

VIGNETI, STORIA E VINI – € 30pp
Visita guidata dei nostri vigneti sulla collina Cornarea
e degustazione di 5 vini, accompagnati da salumi e formaggi locali

DEGUSTAZIONE 6 VINI CON PIATTI TIPICI – € 30pp
Degustazione di 6 vini
Per ogni vino, abbinamento gastronomico che varia a seconda della stagionalità
+ primo piatto caldo (tagliatelle di nostro grano di forza)
+ torta di nocciole con un calice di Piemonte Brachetto Passito in abbinamento.
Come il Barolo e il Barbaresco, il vino Roero è figlio del Nebbiolo e si propone, insieme all’Arneis, come vitigno principale nel Roero. La cultura popolare, ha affermato il musicale nome Arneis, termine con cui si indica anche un individuo estroverso un pò ribelle, originale e simpatico.
Sono i vitigni autoctoni Arneis e Nebbiolo che danno vita ai vini Roero Docg
Secondo quanto stabilito dal disciplinare, la denominazione “Roero” senza altra specificazione è riservata ai vini rossi ottenuti da uve nebbiolo per un minimo del 95%. Per la denominazione “Roero Arneis” è invece riservata al vino bianco ottenuto da uve arneis, per un minimo del 95%. Vi aspettiamo per una degustazione vini roero o per una degustazione vini Arneis.
Il vino Barbera è il vino della piemontesità, rude e forte, simbolo della quotidianità del bere contadino. Alla base del suo successo ci sono infatti le caratteristiche di rusticità e di generosità nella produzione. Dopo un lungo periodo di ingiusto e triste anonimato, la Barbera ha conosciuto un’ampia rivalutazione, anche in virtù di una rivisitazione di cantina in fase di vinificazione.
Il Vino Nebbiolo d’Alba è lo stesso vitigno destinato alla produzione del Roero. Alcuni produttori preferiscono mantenere questa denominazione per i loro vini, condividendola con altri produttori del comprensorio albese.
Nel novembre del 1994 sono state riconosciute altre due denominazioni di origine controllata che interessano anche il territorio del Roero: Langhe DOC e Piemonte DOC.
Nella DOC Piemonte sono compresi i seguenti vini: Piemonte Barbera, Piemonte Bonarda, Piemonte Grignolino, Piemonte Brachetto, Piemonte Cortese, Piemonte Chardonnay, Piemonte Moscato, Piemonte Moscato passito, Piemonte Spumante.
Nella DOC Langhe cono compresi i seguenti vini:
Langhe Arneis, Langhe Nebbiolo, Langhe Dolcetto, Langhe Freisa, Langhe Chardonnay. Accanto a queste nuove DOC, minori nella quantità di vino prodotto e sicuramente di buon livello qualitativo, stanno emergendo il Langhe DOC rosso e il Langhe DOC bianco. Guarda le altre Cantine del Piemonte e d’Italia